Sveglia
cm Ø 11
Metallo (Peltro) e Vetro
colore: grigio
Ref: 11370
Designer: Alberto Tabellini - David Reiss
Una classica necessità sul tuo comodino, o un perfetto regalo per giovani e meno giovani.
Realizzato artigianalmente dai nostri maestri peltrai e decorato con motivi tradizionali, questo classico orologio è dotato di un precisissimo meccanismo tedesco.
Che sia posto su uno scaffale, scrivania o tavolo, apparirà d'atmosfera e al tempo stesso solido e misurato.
La storia degli orologi è parte della più vasta storia della misurazione del tempo e dei vari strumenti che nel corso delle diverse epoche storiche si sono susseguiti per svolgere tale compito: meridiane, orologi ignei, orologi ad acqua, clessidre, clepsamie e astrolabi.
Gli orologi meccanici fanno la loro apparizione più tardi, rimpiazzando in pochi decenni gli strumenti precedenti; sebbene numerose ricerche siano state portate avanti per indagare il luogo e il tempo in cui gli orologi meccanici furono inventati, molto resta ancora avvolto nel mistero, per quanto la maggior parte degli studiosi concordino nel situare l'invenzione intorno alla metà del XIII secolo.
La maniglia posta sulla sommità riflette lo stile tipico degli orologi del XVII e XVIII secolo, che richiedevano una maniglia per ragioni pratiche, poiché venivano sovente spostati da una stanza all'altra nel corso della giornata, e riposti accanto al letto prima di coricarsi.
Realizzato artigianalmente dai nostri maestri peltrai e decorato con motivi tradizionali, questo classico orologio è dotato di un precisissimo meccanismo tedesco.
Che sia posto su uno scaffale, scrivania o tavolo, apparirà d'atmosfera e al tempo stesso solido e misurato.
La storia degli orologi è parte della più vasta storia della misurazione del tempo e dei vari strumenti che nel corso delle diverse epoche storiche si sono susseguiti per svolgere tale compito: meridiane, orologi ignei, orologi ad acqua, clessidre, clepsamie e astrolabi.
Gli orologi meccanici fanno la loro apparizione più tardi, rimpiazzando in pochi decenni gli strumenti precedenti; sebbene numerose ricerche siano state portate avanti per indagare il luogo e il tempo in cui gli orologi meccanici furono inventati, molto resta ancora avvolto nel mistero, per quanto la maggior parte degli studiosi concordino nel situare l'invenzione intorno alla metà del XIII secolo.
La maniglia posta sulla sommità riflette lo stile tipico degli orologi del XVII e XVIII secolo, che richiedevano una maniglia per ragioni pratiche, poiché venivano sovente spostati da una stanza all'altra nel corso della giornata, e riposti accanto al letto prima di coricarsi.
Collegamenti esterni:

Strumenti di ricerca • Download • Partner, Hotel e Ristoranti • Imballaggio • Nozze di stagno: 10 anni di matrimonio • Privacy • Diritto di recesso
#cositabellini
matchpewter
#코지타벨리니
COSI TABELLINI Via Stretta 44
25128 Brescia Italia
+39 030 2002363
+39 030 2002370
e-mail: info@cositabellini.it
Vat n° IT03342520172
REA n° BS-362311
© 2016 Cosi Tabellini • CT M 95