Corredo del pellegrino
cm 24x15
Metallo (Peltro)
colore: grigio
Ref: 11585
Designer: Alberto Tabellini
dal primo medioevo il protettore dei pellegrini è S. Giacomo Apostolo, che la tradizione vuole sepolto a Santiago de Compostela.
I simboli che caratterizzano le raffigurazioni di S. Giacomo, oltre al bordone, sono: la Fiasca, la Conchiglia (Coquille St. Jacques per i francesi) e la Mappa Itinerante, che in quell'epoca era una lunga pergamena da arrotolare come la "Tabula Peutingeriana".
La Conchiglia di S. Giacomo è un caro ricordo del pellegrinaggio, e serviva in modo simbolico e pratico a raccoglier l'acqua dei ruscelli o delle sorgenti durante il lungo e spesso faticoso cammino del pellegrino.
Abbiamo riprodotto una porzione della Mappa Itinerante da una stampa del 1838 con il percorso dalla Baviera a Roma. Si tratta di una fra le più antiche carte itineranti con le istruzioni per pellegrini, turisti e viaggiatori che percorrevano le strade europee del periodo. Le ferrovie erano agli albori e la navigazione si effettuava ancora con velieri a vapore.
Sono particolarmente interessanti le indicazioni geografiche, riportate in tre lingue. Erano indicati i posti di dogana e i pagamenti di gabella; i traghetti o ponti a pagamento (pontatico); i servizi di stallo e la disponibilità di cavalli supplementari per il superamento dei valichi alpini o appenninici.
Sulla cartina si possono osservare gli stati dell'Italia preunitaria.
I simboli che caratterizzano le raffigurazioni di S. Giacomo, oltre al bordone, sono: la Fiasca, la Conchiglia (Coquille St. Jacques per i francesi) e la Mappa Itinerante, che in quell'epoca era una lunga pergamena da arrotolare come la "Tabula Peutingeriana".
La Conchiglia di S. Giacomo è un caro ricordo del pellegrinaggio, e serviva in modo simbolico e pratico a raccoglier l'acqua dei ruscelli o delle sorgenti durante il lungo e spesso faticoso cammino del pellegrino.
Abbiamo riprodotto una porzione della Mappa Itinerante da una stampa del 1838 con il percorso dalla Baviera a Roma. Si tratta di una fra le più antiche carte itineranti con le istruzioni per pellegrini, turisti e viaggiatori che percorrevano le strade europee del periodo. Le ferrovie erano agli albori e la navigazione si effettuava ancora con velieri a vapore.
Sono particolarmente interessanti le indicazioni geografiche, riportate in tre lingue. Erano indicati i posti di dogana e i pagamenti di gabella; i traghetti o ponti a pagamento (pontatico); i servizi di stallo e la disponibilità di cavalli supplementari per il superamento dei valichi alpini o appenninici.
Sulla cartina si possono osservare gli stati dell'Italia preunitaria.
Collegamenti esterni:

Strumenti di ricerca • Download • Partner, Hotel e Ristoranti • Imballaggio • Nozze di stagno: 10 anni di matrimonio • Privacy • Diritto di recesso
#cositabellini
#matchpewter
#코지타벨리니
COSI TABELLINI Via Stretta 44
25128 Brescia Italia
+39 030 2002363
+39 030 2002370
e-mail: info@cositabellini.it
Vat n° IT03342520172
REA n° BS-362311
© 2016 Cosi Tabellini • CT M 95