Orologio solare
cm Ø 31
Metallo (Peltro) e Legno
colore: grigio e marrone
Ref: 10670
Designer: Alberto Tabellini
AMBIENTI
sala:
12
Poche cose appartengono così totalmente al passato come l’orologio solare. La sua storia si perde nei secoli; inizia certamente con le esperienze immediate dell’alternanza del giorno e della notte e della variazione di lunghezza e direzione delle ombre. Non è difficile immaginare che il primo strumento per la misurazione del tempo sia stato una bacchetta o un palo piantato per terra. Questo strumento ebbe nella seconda metà del XVII secolo una notevole diffusione tra viaggiatori e mercanti, perdendo poi la sua importanza alla fine del XIX secolo, a causa dell’alto livello tecnologico raggiunto dall’orologeria meccanica.
Dopo quasi un secolo di buio e di silenzio, si sta ora manifestando un sorprendente risveglio dell'interesse verso l’orologio solare. La nuova attenzione per questi dimenticati strumenti rappresenta forse l’istintiva nostalgia delle epoche in cui i giorni si scandivano in quarti d’ora, il lavoro si svolgeva dal sorgere del sole al tramonto, il passare del tempo si misurava dal lento allungarsi delle ombre e si concordavano appuntamenti per “quando la tua ombra sarà lunga dieci volte il tuo piede” (Aristofane).
Chiunque si senta troppo compresso nell’odierna cultura della velocità, troverà in questo articolo un riposante momento di evasione.
Dopo quasi un secolo di buio e di silenzio, si sta ora manifestando un sorprendente risveglio dell'interesse verso l’orologio solare. La nuova attenzione per questi dimenticati strumenti rappresenta forse l’istintiva nostalgia delle epoche in cui i giorni si scandivano in quarti d’ora, il lavoro si svolgeva dal sorgere del sole al tramonto, il passare del tempo si misurava dal lento allungarsi delle ombre e si concordavano appuntamenti per “quando la tua ombra sarà lunga dieci volte il tuo piede” (Aristofane).
Chiunque si senta troppo compresso nell’odierna cultura della velocità, troverà in questo articolo un riposante momento di evasione.

Strumenti di ricerca • Download • Partner, Hotel e Ristoranti • Imballaggio • Nozze di stagno: 10 anni di matrimonio • Privacy • Diritto di recesso
#cositabellini
#matchpewter
#코지타벨리니
COSI TABELLINI Via Stretta 44
25128 Brescia Italia
+39 030 2002363
+39 030 2002370
e-mail: info@cositabellini.it
Vat n° IT03342520172
REA n° BS-362311
© 2016 Cosi Tabellini • CT M 95