-
TAVOLA E CUCINA
- Articoli per Bevande
- Accessori & Strumenti da Bar
- Bicchieri & Calici
- Brocche, Caraffe & Decanter
- Caffè & Tè
- Secchielli Vino & Ghiaccio
- Sottobicchieri & Sottopentola
- Tappi Decorativi
- A Tavola
- Alzate & Cloche
- Bacinelle, Ciotole & Alzate
- Cucchiaini & Forchettine
- Legatovaglioli & Portatovaglioli
- Piatti & Sottopiatti
- Poggia‑posate da Tavola
- Portauova
- Posate
- Salsiere
- Segnaposto
- Servizio da Tavola
- Servizio per Antipasti
- Vassoi & Piatti da Portata
- Zuppiere & Porta Pirofile
-
ARREDO CASA
- Oggetti per la scrivania e il salotto
- Campanelle Decorative
- Clessidre, Meridiane & Bussole
- Cornici Portafoto
- Fermalibri
- Giochi da tavolo
- Lenti & Tagliacarte
- Orologi e supporti da tasca
- Portapenne & Portalettere
- Posacenere & Portapipe
- Scatole Decorative
- Svuotatasche
- Termometri & Barometri
- Oggetti per illuminazione
- Applique
- Candelieri & Candelabri
- lampade a petrolio
- lampade ad olio
- spegnimoccoli
- ART NOUVEAU
- L'AZIENDA
- AMBIENTI
Questo candelabro a tre fiamme della collezione "Roma", realizzato a mano in solido peltro dai nostri esperti peltrai, presenta un design al tempo stesso sobrio ed elegante.
I primi candelabri veri e propri risalgono al V secolo a.C.; una moltitudine di candelabri sono stati rinvenuti durante decenni di scavi nell'antica città di Pompei, suggerendo che al tempo si trattasse di oggetti piuttosto comuni in un ambiente casalingo. I romani, ispirandosi agli stili ellenici precedenti, svilupparono candelabri di grande ricchezza decorativa. Anche gli etruschi, come i romani, produssero un grande numero di candelabri per un uso quotidiano.
Per tutto il medioevo i candelabri svolsero un ruolo prevalentemente legato a funzioni sacre. Vi erano due tipi di candelabri: i primi ricordavano gli antichi esemplari in bronzo, ed erano posti su un altare; i secondi continuavano la tradizione dei candelabri romani in marmo.
Durante il periodo gotico i candelabri presentavano nuovi stili che si rifacevano alle innovazioni del tempo in campo architettonico. Con il Rinascimento, nel XVI secolo, i candelabri divennero veri e propri oggetti d'arte riccamente decorati.
Nel XVII secolo i candelabri si diffusero nuovamente nelle case, appoggiati sui mobili o fissati alle pareti. Nel XVIII e XIX secolo esemplari con numerose braccia divennero particolarmente popolari.
La collezione "Roma" di Cosi Tabellini include una vasta gamma di candelieri e candelabri in varie altezze e differente numero di braccia, adatti a ogni tipo di gusto estetico.
I primi candelabri veri e propri risalgono al V secolo a.C.; una moltitudine di candelabri sono stati rinvenuti durante decenni di scavi nell'antica città di Pompei, suggerendo che al tempo si trattasse di oggetti piuttosto comuni in un ambiente casalingo. I romani, ispirandosi agli stili ellenici precedenti, svilupparono candelabri di grande ricchezza decorativa. Anche gli etruschi, come i romani, produssero un grande numero di candelabri per un uso quotidiano.
Per tutto il medioevo i candelabri svolsero un ruolo prevalentemente legato a funzioni sacre. Vi erano due tipi di candelabri: i primi ricordavano gli antichi esemplari in bronzo, ed erano posti su un altare; i secondi continuavano la tradizione dei candelabri romani in marmo.
Durante il periodo gotico i candelabri presentavano nuovi stili che si rifacevano alle innovazioni del tempo in campo architettonico. Con il Rinascimento, nel XVI secolo, i candelabri divennero veri e propri oggetti d'arte riccamente decorati.
Nel XVII secolo i candelabri si diffusero nuovamente nelle case, appoggiati sui mobili o fissati alle pareti. Nel XVIII e XIX secolo esemplari con numerose braccia divennero particolarmente popolari.
La collezione "Roma" di Cosi Tabellini include una vasta gamma di candelieri e candelabri in varie altezze e differente numero di braccia, adatti a ogni tipo di gusto estetico.
Partner, Hotel e Ristoranti • Imballaggio • Nozze di stagno: 10 anni di matrimonio • Privacy • Diritto di recesso • FAQs
#cositabellini
matchpewter
#코지타벨리니
COSI TABELLINI Via Stretta 44
25128 Brescia Italia
+39 030 2002363
+39 030 2002370
e-mail: info@cositabellini.it
Vat n° IT03342520172
REA n° BS-362311
© 2016 Cosi Tabellini • CT M 95