-
TAVOLA E CUCINA
- Articoli per Bevande
- Accessori & Strumenti da Bar
- Bicchieri & Calici
- Brocche, Caraffe & Decanter
- Caffè & Tè
- Secchielli Vino & Ghiaccio
- Sottobicchieri & Sottopentola
- Tappi Decorativi
- A Tavola
- Alzate & Cloche
- Bacinelle, Ciotole & Alzate
- Cucchiaini & Forchettine
- Legatovaglioli & Portatovaglioli
- Piatti & Sottopiatti
- Poggia‑posate da Tavola
- Portauova
- Posate
- Salsiere
- Segnaposto
- Servizio da Tavola
- Servizio per Antipasti
- Vassoi & Piatti da Portata
- Zuppiere & Porta Pirofile
-
ARREDO CASA
- Oggetti per la scrivania e il salotto
- Campanelle Decorative
- Clessidre, Meridiane & Bussole
- Cornici Portafoto
- Fermalibri
- Giochi da tavolo
- Lenti & Tagliacarte
- Orologi e supporti da tasca
- Portapenne & Portalettere
- Posacenere & Portapipe
- Scatole Decorative
- Svuotatasche
- Termometri & Barometri
- Oggetti per illuminazione
- Applique
- Candelieri & Candelabri
- lampade a petrolio
- lampade ad olio
- spegnimoccoli
- ART NOUVEAU
- L'AZIENDA
- AMBIENTI
Decanter
cm h 24 lt. 2,475
Metallo (Peltro) e cristallo senza piombo
colore: grigio
Designer: Alberto Tabellini - David Reiss
AMBIENTI
sala:
11
Questo elegante decanter rappresenta il candidato ideale per realizzare l'importante processo di decantazione del vino, facendo sì che il tuo vino non solo sia buono da bere, ma anche bello da ammirare sulla tavola.
L'anello sul collo presenta la famosa massima latina "IN VINO VERITAS", traducibile come "nel vino [risiede] la verità", in riferimento al fatto che le persone, dopo aver bevuto del vino, sono più propense a dire le cose come stanno. L'espressione, secondo lo storico romano "Tacito", risale al costume dei popoli germanici di bere alcol durante importanti incontri politici, nella convinzione che nessuno dei suoi partecipanti potesse mentire efficacemente sotto il suo effetto. Espressioni simili sono presenti anche in altre culture, fra cui quelle greca, persiana, russa e cinese.
L'anello sul collo presenta la famosa massima latina "IN VINO VERITAS", traducibile come "nel vino [risiede] la verità", in riferimento al fatto che le persone, dopo aver bevuto del vino, sono più propense a dire le cose come stanno. L'espressione, secondo lo storico romano "Tacito", risale al costume dei popoli germanici di bere alcol durante importanti incontri politici, nella convinzione che nessuno dei suoi partecipanti potesse mentire efficacemente sotto il suo effetto. Espressioni simili sono presenti anche in altre culture, fra cui quelle greca, persiana, russa e cinese.
Partner, Hotel e Ristoranti • Imballaggio • Nozze di stagno: 10 anni di matrimonio • Privacy • Diritto di recesso • FAQs
#cositabellini
matchpewter
#코지타벨리니
COSI TABELLINI Via Stretta 44
25128 Brescia Italia
+39 030 2002363
+39 030 2002370
e-mail: info@cositabellini.it
Vat n° IT03342520172
REA n° BS-362311
© 2016 Cosi Tabellini • CT M 95