
Oggetti per bevande
> Brocche, caraffe, decanter
Brocche, caraffe, decanter
- Metallo (Peltro) · Vetro · cristallo senza piombo
Le nostre brocche in peltro o vetro, con le loro delicate curve simmetriche, non passano inosservate quando poste sul tavolo o sulla mensola della tua cucina.
In passato le brocche erano usate per versare acqua da bere o per riempire la vasca da bagno, e oggi i suoi usi sono divenuti persino più numerosi. Un esempio di un uso moderno è il loro utilizzo quali eleganti fioriere per la cucina, il bagno o il salotto.
Il decanter differisce da una caraffa per le sue linee spesso sinuose e per la sua funzione; il processo di travaso ha origini antiche, risalenti all'epoca in cui il vino soleva essere attinto da un barile e portato sulla tavola in una caraffa. Lo stappaggio e la decantazione di una bottiglia, immagine tradizionale dell'arte del bere, ha giocato un ruolo significativo nel medioevo italiano, epoca nella quale si svilupparono numerosi riti e pratiche, in larga parte in uso ancora oggi.
La decantazione è stata storicamente importante, e il suo scopo fu fin dal principio la separazione del vino dai sedimenti accumulati nel corso di un processo di lungo invecchiamento, rendendo il vino più ricco ed equilibrato dopo averlo esposto all'aria - c'è chi dice che un vino decantato si apre come una rosa in fiore.
Definire quali vini beneficino maggiormente dal processo di decantazione non è questione semplice, tuttavia, come regola generale, la maggior parte dei vini, a prescindere dal prezzo, traggono beneficio dalla decantazione. Il massimo effetto è ottenuto quando vengono esposti all'aria vini giovani e vigorosi, meglio se decantati per molte ore, o persino un'intera giornata, prima di essere serviti; ciò si applica alla maggior parte dei vini che beviamo oggi. Vini più invecchiati e fragili, con una fragranza delicata, migliorano comunque le proprie qualità attraverso il processo di decantazione, ma solo se tale processo non supera i 15 o 20 minuti, poiché perderebbero carattere se lasciati decantare più a lungo.
In passato le brocche erano usate per versare acqua da bere o per riempire la vasca da bagno, e oggi i suoi usi sono divenuti persino più numerosi. Un esempio di un uso moderno è il loro utilizzo quali eleganti fioriere per la cucina, il bagno o il salotto.
Il decanter differisce da una caraffa per le sue linee spesso sinuose e per la sua funzione; il processo di travaso ha origini antiche, risalenti all'epoca in cui il vino soleva essere attinto da un barile e portato sulla tavola in una caraffa. Lo stappaggio e la decantazione di una bottiglia, immagine tradizionale dell'arte del bere, ha giocato un ruolo significativo nel medioevo italiano, epoca nella quale si svilupparono numerosi riti e pratiche, in larga parte in uso ancora oggi.
La decantazione è stata storicamente importante, e il suo scopo fu fin dal principio la separazione del vino dai sedimenti accumulati nel corso di un processo di lungo invecchiamento, rendendo il vino più ricco ed equilibrato dopo averlo esposto all'aria - c'è chi dice che un vino decantato si apre come una rosa in fiore.
Definire quali vini beneficino maggiormente dal processo di decantazione non è questione semplice, tuttavia, come regola generale, la maggior parte dei vini, a prescindere dal prezzo, traggono beneficio dalla decantazione. Il massimo effetto è ottenuto quando vengono esposti all'aria vini giovani e vigorosi, meglio se decantati per molte ore, o persino un'intera giornata, prima di essere serviti; ciò si applica alla maggior parte dei vini che beviamo oggi. Vini più invecchiati e fragili, con una fragranza delicata, migliorano comunque le proprie qualità attraverso il processo di decantazione, ma solo se tale processo non supera i 15 o 20 minuti, poiché perderebbero carattere se lasciati decantare più a lungo.
![]() |
Caraffa cocktail cm Ø10 x h27 lt. 1,50 11930 SIRMIONE |
![]() |
Caraffa acqua cm h 16 lt 1 11931 SIRMIONE |
![]() |
Brocca con bicchiere cm h 22 cl 92 13450 SIRMIONE |
![]() |
Decanter whisky cm h 21 l 1 13500 SIRMIONE |
![]() |
Bicchiere cocktail - mixing glass cm Ø 9 x h 15,5 cl 70 13810 SIRMIONE |
![]() |
Decanter cm h 24 lt. 2,475 12640 IN VINO VERITAS |
![]() |
Caraffa acqua cm h 22,5 lt 1,5 13460 ERBUSCO |
![]() |
Caraffa acqua cm h 16 x lt 0,5 13480 ERBUSCO |
![]() |
Caraffa acqua cm h 12 lt 0,25 13490 ERBUSCO |
![]() |
Brocca da 1 litro cm h 22 lt 1 9420 VELLETRI |
![]() |
Brocca 1/2 litro cm h 18 lt 0,5 9422 VELLETRI |
![]() |
Brocca 1/4 litro cm h 14 lt 0,25 9423 VELLETRI |
![]() |
Brocca da 1 litro cm h 20,5 9425 VELLETRI |
![]() |
Bottiglia con manico cm h 28 10444 VELLETRI |
![]() |
Brocca acqua cm h 22,5 7940 SIENA |
![]() |
Brocca sagomata cm h 23 6560 BAROCCO |
