
Oggetti per la scrivania e il salotto
> Orologi e supporti da tasca
Orologi e supporti da tasca
- Metallo (Peltro) · Vetro · Legno · Marmo
Il moto apparente del sole fu per millenni utilizzato come misura dello scorrere del tempo. Nell'antichità le ore erano considerate diverse l'una dall'altra: il periodo di luce, dall'alba al tramonto, e quello di oscurità, dal tramonto all'alba, venivano suddivisi ciascuno in dodici ore, la durata delle quali variava tuttavia a seconda della stagione.
Il detto virgiliano "Solem quis dicere falsum audeat" sfidò i secoli finché gli orologiai di Parigi adottarono il motto polemico "Solis mendaces arguit horas", il cui soggetto è l'orologio meccanico, che dimostra la mendacità delle ore solari. La verità artificiale prevalse su quella naturale.
Gli orologi hanno contribuito ad approfondire la filosofia del tempo, dapprima come strumenti passivi che adattavano la fenomenologia terrestre e celeste alle esigenze umane, più recentemente come fonte di dati sempre più indipendenti. La storia degli orologi è parte della storia della misura del tempo: orologi solari, ignei, idraulici, clessidre, clepsammie, astrolabi. Il termine latino "horologium" comprendeva tutti i misuratori del tempo, e questa ambiguità è stata fonte nei secoli di grande confusione e innumerevoli errori.
Gli orologi meccanici comparvero più recentemente, conquistando un primato solo negli ultimi decenni insidiato dai più moderni apparecchi digitali.
Il detto virgiliano "Solem quis dicere falsum audeat" sfidò i secoli finché gli orologiai di Parigi adottarono il motto polemico "Solis mendaces arguit horas", il cui soggetto è l'orologio meccanico, che dimostra la mendacità delle ore solari. La verità artificiale prevalse su quella naturale.
Gli orologi hanno contribuito ad approfondire la filosofia del tempo, dapprima come strumenti passivi che adattavano la fenomenologia terrestre e celeste alle esigenze umane, più recentemente come fonte di dati sempre più indipendenti. La storia degli orologi è parte della storia della misura del tempo: orologi solari, ignei, idraulici, clessidre, clepsammie, astrolabi. Il termine latino "horologium" comprendeva tutti i misuratori del tempo, e questa ambiguità è stata fonte nei secoli di grande confusione e innumerevoli errori.
Gli orologi meccanici comparvero più recentemente, conquistando un primato solo negli ultimi decenni insidiato dai più moderni apparecchi digitali.
![]() |
Orologio da tavolo
cm h 13 10100 - OUT OF STOCK |
![]() |
Orologio da tavolo
cm 10x16 9730 - IN STOCK |
![]() |
Porta orologio da tasca
cm h 13 36360 - IN STOCK |
![]() |
Orologio da tasca
cm 4.3 201780 - OUT OF STOCK |
![]() |
Orologio
cm Ø 19 9340 - IN STOCK |
![]() |
Porta orologio da tasca
cm 10 x h 13 294060 - IN STOCK |
![]() |
Porta orologio da tasca
cm 9.5 x h 19 294070 - IN STOCK |
![]() |
Portaorologi con testa di pavone su legno
cm 21 297351 - IN STOCK (2) |
![]() |
Portaorologio liscio moderno
cm 4,5x4,5 295040 - IN STOCK |
![]() |
Portaorologio serpente
cm 10 x h 9 294030 - IN STOCK (10) |
![]() |
Portaorologio liberty
cm 6x4,3 295050 - IN STOCK |
![]() |
Portaorologio donna a braccia tese,
cm 21 200080 - IN STOCK |
![]() |
Portaorologio donna seduta
cm 19 298620 - IN STOCK |
![]() |
Orologio da tavolo
cm h 27 294200 - IN STOCK |
![]() |
Porta orologio da tasca
' RINASCIMENTO ' cm 7,5 x 13,5 296060 - IN STOCK (3) |
![]() |
Orologio da tavolo
cm 20x h 35 299130 - IN STOCK |
![]() |
Portaorologio angioletto
cm 6x10 294040 - IN STOCK |
![]() |
Portaorologi , bassotto con base
cm h 10 260521 - IN STOCK |
![]() |
Porta-orologio aquila
cm 21 x h 15 293021 - OUT OF STOCK |
![]() |
Portaorologio pesce con base marmo
cm h 19 299073 - IN STOCK |
![]() |
Cicogna portaorologio su base legno
cm 22.5 298481 - IN STOCK (4) |
![]() |
Porta orologio da tasca
cm h 13 295251 - IN STOCK |
![]() |
Portaorologio luna
cm 8,5x12 296030 - IN STOCK |
