Oggetti religiosi  »  Corredo del pellegrino

Corredo del pellegrino - Metallo (Peltro)

L'homo viator per eccellenza del Medioevo, il pellegrino, di solito procedeva a piedi, tanto più che la tradizione religiosa indicava nel camminare il modo più virtuoso di viaggiare. In quell'epoca (ma l'usanza era già diffusa fin dalla fine dell'Impero Romano) era speranza di ogni buon cristiano il compiere, almeno una volta nella vita, il viaggio per visitare un importante luogo sacro. Questo poteva essere Roma, Santiago de Compostela e sopratutto il sepolcro di Cristo in Terrasanta.
Dal primo medioevo il protettore dei pellegrini è S.Giacomo Apostolo, che la tradizione vuole sepolto a Santiago de Compostela.
I simboli che caratterizzano le raffigurazioni di S. Giacomo, oltre al bordone, sono: la Fiasca, la Conchiglia (Coquille St.Jaques per i francesi) e la Mappa Itinerantee, ovvero una lunga pergamena da arrotolare, come la "Tabula Peutingeriana".

La Conchiglia di S. Giacomo
I pellegrini che si diressero verso Santiago de Compostela in Galizia usarono come simbolo una conchiglia, che si poteva raccogliere sulla spiaggia dell'Oceano poco distante e serviva in modo simbolico e pratico a raccoglier l'acqua dei ruscelli o delle sorgenti durante il lungo e spesso faticoso cammino. Proprio la conchiglia, nel tempo, divenne l'emblema per eccellenza del pellegrino. la conchiglia è un simbolo sacro universale, sia come utensile rituale che come motivo ornamentale. La conchiglia richiama l’utero, e in particolare "l’utero universale", contenitore delle Acque originali e dei germi degli esseri. Essa evoca in maniera sorprendente l'abisso oscuro dell’energia creatrice. La conchiglia è rimasta fino ai nostri giorni un importante simbolo battesimale: l’utensile che serve ad attingere l’Acqua Santa e a versarla sulla fronte del nuovo eletto è spesso costituito proprio da una conchiglia metallica.

La "Tabula Peutingeriana"
Abbiamo riprodotto una porzione della Mappa Itinerante da una stampa del 1838 che riporta il percorso dalla Baviera a Roma. Tale mappa è una delle più vecchie carte itineranti con le istruzioni necessarie per pellegrini, turisti e viaggiatori che dovevano utilizzare le strade dell'Europa dell'epoca. Le ferrovie erano agli albori e la navigazione si effettuava ancora con velieri a vapore. Sono particolarmente interessanti le istruzioni, riportate in tre lingue. Erano indicati i posti di dogana e i pagamenti di gabella, i traghetti o ponti a pagamento (pontatico), i servizi di stallo e la disponibilità di cavalli supplementari per il superamento dei valichi alpini o appenninici. Dal documento si rilevano gli Stati dell'Italia preunitaria.

La borraccia del pellegrino
Sulla fiasca è raffigurato un pellegrino nel suo abbigliamento tipico: un mantello, i calzari, un'ampia gonnella di lana, il cappello a larghe tese, la bisaccia, ma soprattutto il "bordone", un solido bastone dalla punta ferrata, divenuto quasi il simbolo del viaggiare a piedi.

Elenco sintetico  •  Hide texts